Rielli: “Ne ‘Il fuoco invisibile’ la follia collettiva scatenata dall’arrivo della Xylella”
Scritto da Nicola Schievene il 17 Aprile 2024
(Adnkronos) – Un libro a più voci, un romanzo fatto di persone e fatti veri che ricostruisce "come si arriva a una follia collettiva e a una caccia alle streghe". Daniele Rielli è uno dei dodici scrittori della dozzina del premio Strega annunciata lo scorso 5 aprile al Tempio di Adriano di Roma. Con il suo 'Il fuoco invisibile. Storia umana di un disastro naturale', presentato da Antonio Pascale, mette in scena sottoforma anche di romanzo familiare l'arrivo in Puglia, nel 2013, della Xylella, un batterio che ha sterminato milioni di ulivi nel Salento. Un batterio che ha modificato il paesaggio millenario di un territorio che ha vissuto quasi in simbiosi con le sue antichissime piante. Originario di Calimera, piccolo paese della Grecìa salentina in provincia di Lecce, Rielli indaga una realtà inizialmente nebulosa a partire proprio dalla morte degli ulivi della sua famiglia. Ora però che il suo libro concorrerà alle fasi finali del riconoscimento più ambito del nostro panorama letterario, si schermisce. Essere entrato nella dozzina, dice infatti intervistato dall'AdnKronos, "ovviamente mi ha fatto piacere, sono contento. Io, comunque, tendo a cercare di fare il meglio possibile quando scrivo. Un autore non può controllare ciò che viene dopo, quindi è meglio non pensarci troppo", afferma Rielli aggiungendo che "tutto quello che aiuta la diffusione del libro a raggiungere più lettori è sempre molto bene accetto". Soffermandosi sui danni provocati dal batterio proveniente dalla Costa Rica, Rielli spiega che la situazione ora, a distanza di poco più di un decennio, è in parte cambiata. "La malattia – dice infatti – continua ad avanzare ma più lentamente. Adesso c'è un sistema di monitoraggio e di contenimento molto più evoluto rispetto ai primi anni". Un tempo in cui la diffusione dell'epidemia è stata devastante perché non c'erano strategie di difesa efficaci. "Non c'era proprio niente", taglia corto Rielli che ricorda: "Per anni il contenimento, che adesso dovrebbe essere più severo rispetto a come viene attuato, è stato combattuto perché una larga parte della società salentina e delle Istituzioni non volevano che si tagliassero gli alberi. La malattia si è diffusa grazie a questo atteggiamento assurdo che ha delle ragioni culturali che esploro nel libro". Un testo che, sottolinea Rielli, "racconta un microcosmo”. Al di là dell'arrivo in Puglia della Xylella, "la malattia delle piante più grave e diffusa del mondo", questa vicenda è "la metafora di qualcosa di più grande, ovvero di che cosa succede a una comunità quando la maggior parte dei suoi componenti comincia a credere a cose che non sono assolutamente vere. Quando poi di conseguenza si verifica il disastro, si incolpa qualcuno che fa da capro espiatorio. In un certo senso è una storia vecchia come il mondo che fa però impressione perché è successa oggi. Nella storia della Xylella il capro espiatorio è stato rappresentato dagli scienziati accusati di aver diffuso la malattia solo perché l'avevano scoperta". La malattia degli ulivi salentini ha messo a nudo "la crisi di una collettività quasi nella sua interezza. Il 99% della popolazione non dava credito alle tesi scientifiche e pensava che la Xylella fosse un complotto. Si è verificato il collasso cognitivo di una comunità che ha interessato tutti, cominciando dalla popolazione per arrivare alle Istituzioni. La magistratura in quel caso non si è distinta per lucidità e anche l'amministrazione di Michele Emiliano ha delle gravissime responsabilità. Di sicuro si può dire che non ci sia stato un politico che abbia avuto il coraggio di andare contro il sentire popolare di quel momento e di fare ciò che era necessario. E' stato un fallimento complessivo al là di casi isolati di agricoltori illuminati". Scendendo più nel dettaglio, Rielli chiarisce che "la Xylella è sempre stata raccontata come la malattia degli ulivi, ma in realtà si tratta di un patogeno vegetale, un batterio, che colpisce più piante. Nel Salento c'erano principalmente ulivi ma mano a mano che la malattia si diffonde può colpire specie nuove. Questo è un problema per tutta l'agricoltura italiana e in prospettiva anche europea". Un allarme largamente sottovalutato fin da quando si manifestarono i primi effetti dannosi della diffusione. Il fatto è, mette in guardia lo scrittore, che "questa malattia continua ad avanzare ed è un problema. Mi sembra che chi ha la responsabilità di averla lasciata diffondersi in prima battuta, tenda adesso a non parlarne più. Sottovaluta la questione perché, diversamente, dovrebbe affrontare le proprie responsabilità. Una malattia come questa andava estirpata o contenuta in un territorio più ridotto possibile, invece ne è nata la caccia alle streghe che racconto nel libro”. (di Carlo Roma) —culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)