Restaurata la Croce del Carmine di Ambrogio Lorenzetti
Scritto da Nicola Schievene il 5 Ottobre 2023
(Adnkronos) – Quasi tre anni di restauro hanno restituito l'intensità di un capolavoro della pittura senese del Trecento, recuperando anche lo straordinario fondo oro: la Croce dipinta del Carmine di Siena di Ambrogio Lorenzetti è stata presentata oggi nella sala dedicata della Pinacoteca Nazionale di Siena dove resterà esposta in evidenza fino all'8 gennaio 2024. Al termine della mostra temporanea, la Croce del Carmine sarà poi ricollocata nella sala 7 della Pinacoteca, insieme ad altre opere di Ambrogio Lorenzetti, artista conosciuto soprattutto come il pittore del Buon Governo nel Palazzo Pubblico di Siena. L'operazione di lungo respiro è iniziata nel 2020 quando la Pinacoteca Nazionale di Siena faceva parte della Direzione regionale musei della Toscana diretta da Stefano Casciu e nei tre anni di lavoro ha visto avvicendarsi direttrici e curatrici prima di concludersi oggi nell'istituto autonomo guidato da Axel Hémery. Il restauro è avvenuto sotto la direzione e il coordinamento scientifico di Stefano Casciu, curato dalla restauratrice Muriel Vervat e realizzato grazie al contributo di Friends of Florence attraverso il dono di The Giorgi Family Foundation. La monumentale croce dipinta, proveniente dal convento di San Niccolò al Carmine, venne depositata dal Comune di Siena presso il Regio Istituto di Belle Arti di Siena nel 1862, entrando così a far parte di quel nucleo originario di opere che compongono la collezione della Pinacoteca Nazionale. Le vicende relative alla storia del convento del Carmine consentono di supporre che la croce sia stata realizzata intorno al 1328-1330, datazione confermata anche dallo stile: si tratterebbe di un'opera giovanile di Ambrogio Lorenzetti ancora legata alla pittura giottesca, ma con spunti che caratterizzeranno la produzione più matura del maestro e un gusto raffinato nell’elaborata decorazione a punzoni del tabellone e dell'aureola. A inizio lavori l'opera presentava diversi problemi conservativi. Durante l'Ottocento le infiltrazioni di acque piovane all'interno del Convento del Carmine a Siena provocarono al dipinto notevoli ed estese cadute di colore, risparmiando però il volto del Cristo che rimase protetto dall'aureola aggettante rispetto al livello della Croce. L'obiettivo del restauro attuale è stato il recupero della materia originale, seguito però dalla reintegrazione cromatica delle lacune, per una lettura unitaria e più godibile dell'opera. L'intervento è stato preceduto da un articolato programma di indagini scientifiche, a cura dell'Ifac-Cnr e Ispc–Cnr di Firenze che ha permesso di approfondire la sofisticata tecnica pittorica di Ambrogio Lorenzetti. L'analisi stratigrafica ha evidenziato, tra i vari aspetti, la modalità di stesura del sangue che scorre dalle ferite di Cristo, eseguito con due tipi di rosso: uno di base, più corposo e ricavato dal cinabro, al quale si sovrappone uno strato più scuro e brillante in lacca rossa, ottenuta col rosso kermes, un pigmento prezioso, più costoso dell'oro, che è segnale evidente di una committenza di rilievo. L'intervento, inoltre, è stato un momento importante per condurre uno studio più approfondito della tecnica esecutiva ed è stato accompagnato da riflessioni sulle scelte conservative, in particolare sul fondo oro e sulle grandi lacune che interessavano il corpo del Cristo. Il fondo dorato della croce non è solo una preziosa decorazione, ma ha rivelato, attraverso il restauro, uno studio sofisticato da parte di Ambrogio Lorenzetti sulla diffusione della luce. E proprio questo fondo dorato, realizzato dal pittore come un tessuto riccamente decorato quasi come fosse cuoio lavorato a bulino con figure geometriche probabilmente realizzate a compasso, appariva molto danneggiato. Lo studio accurato dei moduli simmetrici ai lati del Cristo ha permesso di congiungere le linee perdute dei cerchi, senza applicare forzature e invenzioni che avrebbero condizionato la leggibilità dell'opera. Con la pulitura inoltre è emerso il legno dipinto della croce sulla quale è inchiodato il Cristo: la tonalità rosea e le venature verosimili, ora creano un forte contrasto con il tessuto geometrico del fondo. Infine il trattamento delle numerose lacune ha rappresentato un momento fondamentale del restauro utile a ridare voce all’intenzione poetica e artistica di Ambrogio Lorenzetti e a restituire valore narrativo alla materia pittorica originale. Sul piano della struttura l'opera, benché ormai priva di alcune parti, si inserisce in un contesto di croci dipinte a Siena fra Tre e Quattrocento, connotate dai complessi lavori di carpenteria con terminazioni a poligoni stellati e modanatura delle cornici, rispetto alle quali Ambrogio Lorenzetti affina il canone gotico della tipologia. Il suo interesse per l'osservazione della realtà emerge già nella scelta di raffigurare le venature del legno della croce, preferendo questo dettaglio realistico alla più consueta campitura blu. Ma la suprema abilità del pittore nella resa degli elementi naturalistici si esprime con evidenza nella figura del Cristo. L'anatomia del corpo è studiata nel volume, un chiaroscuro dolcemente sfumato descrive con delicatezza le fasce muscolari, sottolineando con efficacia alcuni punti d’ombra (nell’addome e nell’incavo delle braccia) in contrasto con la colorazione chiara della carnagione su cui spicca con forza il rosso brillante del sangue. Con una pittura composta da sottili pennellate morbide, Ambrogio Lorenzetti, descrive la barba e i capelli castani che ricadono incorniciando il volto, dalla cui espressione si percepisce l'ultimo momento di dolore prima di rassegnarsi alla morte. La testa è reclinata in avanti, con un effetto drammatico accentuato dall’aureola a rilievo, e dal basso si osservano le labbra carnose, ma già velate da un riflesso cianotico, e le palpebre socchiuse che donano alla figura uno sguardo di commuovente umanità.i "Il restauro della Croce dipinta di Ambrogio Lorenzetti della Pinacoteca Nazionale di Siena, generosamente finanziato dai Friends of Florence alla Direzione regionale Musei della Toscana , si presenta oggi come un necessario e delicato recupero di un grande capolavoro del Trecento senese, ma anche come un importante atto critico e metodologico – ha dichiarato Stefano Casciu, direttore regionale musei della Toscana – L'intervento è partito dall’opera che si trovava nello stato conseguente al restauro degli anni Cinquanta, durante il quale – secondo principi metodologici all’epoca innovativi – erano state rimosse tutte le antiche ridipinture, e non erano state reintegrate le numerose e vaste lacune, lasciando a vista il legno di supporto o la tela sottostante. Una idea di restauro che oggi si tende a superare per restituire alla immagine, e quindi alla poesia dell’opera, una lettura meno frammentata, mirando alla resa unitaria e ad una generale più ampia leggibilità, per mezzo di reintegrazioni sia della preparazione che della superficie pittorica e di parte dei volumi e dei colori, pur senza alcuna concessione a ricostruzioni arbitrarie". "Grazie alla attenta pulitura dell'originale sono inoltre riemersi lo splendido tessuto operato e dorato del fondo, a motivi concentrici, il legno della croce dalle venature rosate e naturalistiche, e i valori sublimi del corpo e del volto del Cristo, resi da Ambrogio con tecnica sottile e intensa, ancora ben visibile nel volto che fortunatamente si è conservato quasi intatto- ha aggiunto Casciu – Un restauro difficile ma stimolante, condotto da Muriel Vervat con la sua ben nota grande sensibilità e competenza. Il mio grazie, va oltre che a lei, a tutti coloro che hanno dato contributi importanti per lo studio e la documentazione dell’opera e del restauro, e nuovamente ai donatori, in particolare alla famiglia Giorgi". "In una vita di direttore di museo, un restauro di questa importanza è più unico che raro. Cosa ci dice della storia del gusto il ritorno di uno dei capolavori della Pinacoteca, la Croce di Ambrogio Lorenzetti restaurata? – ha sottolineato Axel Hémery, direttore della Pinacoteca Nazionale di Siena – Ci insegna che, oggi, trattandosi di un’opera molto rovinata, non possiamo più accettare l’aspetto di un restauro che è stato esemplare per il gusto degli anni Cinquanta del Novecento. Oggi, pur rispettando i principi del restauro enunciati dallo stesso Cesare Brandi che ne aveva organizzato il primo intervento, possiamo allo stesso tempo riconoscere onestamente le vicissitudini della storia e ridare vita, movimento, significato agli intenti di Lorenzetti grazie al lavoro di alta precisione e di fedeltà assoluta al pittore eseguito dalla restauratrice Muriel Vervat. È stato reso possibile dal sostegno dei Friends of Florence e della sua presidente Simonetta Brandolini d’Adda. L'operazione di lungo respiro è stata iniziata e seguita dal direttore dei musei della Toscana, l'amico Stefano Casciu, allora responsabile della Pinacoteca Nazionale di Siena, affidata alla direzione prima di Cristina Gnoni e poi di Elena Rossoni con la partecipazione costante della funzionaria restauratrice della Pinacoteca, Elena Pinzauti. A queste persone lungimiranti e impegnate nella salvaguardia dell’arte va il mio caloroso ringraziamento sia istituzionale che personale. A Muriel Vervat che unisce una profonda conoscenza delle tecniche artistiche a una mano sicurissima e a una facoltà d’immaginazione visionaria, temperata da sani dubbi, va la mia ammirazione e gratitudine". "Il restauro della Croce del Carmine di Ambrogio Lorenzetti è stato un progetto importante per la nostra fondazione poiché ci ha consentito di lavorare nuovamente per la conservazione del patrimonio di Siena, meta di tanti programmi di studio che, come Friends of Florence, organizziamo periodicamente per i nostri sostenitori – ha affermato Simonetta Brandolini d'Adda, presidente di Friends of Florence – Siena da sempre è una città che affascina tutti i nostri benefattori. Quest’ultimo intervento, iniziato in piena pandemia, è stato davvero un progetto di grande soddisfazione, affiancare come donatori il meticoloso lavoro della restauratrice Muriel Vervat, seguito attentamente dal Direttore lavori Stefano Casciu e dal Direttore della Pinacoteca Nazionale Axel Hémery è stato un privilegio per Friends of Florence. Ci ha permesso di partecipare, passo dopo passo, al recupero conservativo del capolavoro. È stato un lavoro magistrale durante il quale la condivisione delle scelte e delle riflessioni fra la restauratrice e gli storici dell’arte è stata davvero generativa poiché ha consentito non solo di tornare a fruire dell’opera nella sua incredibile bellezza, ma anche di apprendere nuove informazioni sulla tecnica e sulla maestria di Ambrogio Lorenzetti, vero caposaldo del Trecento Senese. Come Presidente di Friends of Florence ringrazio Stefano Casciu Direttore regionale musei della Toscana per aver voluto, avviato e diretto il cantiere, Axel Hémery attuale Direttore della Pinacoteca Nazionale di Siena per la disponibilità e l’attenzione che ci ha sempre offerto, Muriel Vervat per il grande lavoro di restauro e tutti i professionisti che sono stati coinvolti nel progetto. Il nostro più sentito grazie va inoltre ai donatori The Giorgi Family Foundation che hanno scelto di sostenere l’intervento regalando a tutti noi e alle future generazioni la possibilità di godere della bellezza di questo grande capolavoro". (di Paolo Martini) —culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)